Grandi novità per i percettori del Supporto Formazione e Lavoro (Sfl), le cui prime mensilità dell’anno sono state già erogate dall’Inps.
Sono già arrivati i primi pagamenti dell’anno per i percettori del Supporto Formazione e Lavoro (Sfl), misura introdotta in sostituzione del Reddito di Cittadinanza e con l’obiettivo di aiutare chi si trova in difficoltà occupazionale a trovare un nuovo impiego.
Il sussidio, difatti, a differenza dell’Assegno di Inclusione, è riservato ai soggetti considerati “occupabili”, ossia di un’età compresa tra i 18 ed i 59 anni, che rispettano determinati requisiti economici. Proprio in merito, sono state stabilite dal Governo delle modifiche a partire già dal 1° gennaio 2025. Anche l’importo Sfl è stato aggiornato ed i percettori potranno contare su un contributo più alto rispetto a quello percepito durante lo scorso anno.
Sono diverse le novità che hanno interessato l’Assegno di Inclusione e il Supporto Formazione e Lavoro (Sfl), già entrate in vigore dal 1° gennaio 2025 e previste dalla Legge di Bilancio. La prima, soffermandosi su Sfl, riguarda i requisiti economici. Nello specifico, è stata innalzata la soglia Isee per accedere alla misura che passerà dai 6mila euro previsti per lo scorso anno a 10.140 euro, lo stesso limite reddituale fissato per l’Adi.
La seconda modifica riguarda, invece, l’importo erogato per la platea dei beneficiari che da 350 a 500 euro mensili. Infine, una delle novità più rilevanti è la possibilità di rinnovo. Sino allo scorso anno, la misura poteva essere richiesta per 12 mesi senza la possibilità, contrariamente all’Assegno di Inclusione. Da adesso, i percettori potranno chiedere una proroga per ulteriori 12 mesi alla scadenza del primo periodo di fruizione, la cui durata rimane legata al corso di formazione. Rimangono, invece, invariati gli altri requisiti e le modalità per l’accesso alla misura, come ad esempio l’obbligo di sottoscrizione del Pad (Patto di Attivazione Digitale).
Come si legge in una circolare dell’Inps, sono state già erogate le prime mensilità dell’anno del Supporto Formazione e Lavoro. In particolare, entro il 17 gennaio sono arrivati gli accrediti che riguardavano le domande presentate con i vecchi requisiti, dunque, senza aggiornamento degli importi ed i vari arretrati. I pagamenti con le nuove soglie Isee e le cifre aggiornate (500 euro) verranno, difatti, effettuati entro il 27 del mese in corso, così come le mensilità per i nuovi percettori che hanno presentato domanda a dicembre sia per Sfl che per l’Assegno di Inclusione, le cui date saranno le medesime.
Chiamate, sms illimitate e il pieno di giga, Postemobile fa il colpaccio con questa offerta,…
Per candidarsi e lavorare per Poste Italiane bisogna seguire una procedura ben definita e rispettare…
Canone RAI, bisogna prestare attenzione a un particolare. Se non si interviene c'è il doppio…
Assegno di mantenimento, i tempi di prescrizione che bisogna ricordare. Vediamo quando arriva la scadenza.…
Il Gruppo Poste Italiane ha pensato ad un piano di risparmio dedicato ai minori: come…
Buona novità per i pensionati, nel cedolino del prossimo mese ci saranno questi arretrati. Ma…