Quando è prevista la nuova ricarica della Carta spesa da 500 euro, verifichiamo l’indicazione della data possibile.
Una buona notizia per molte famiglie: la legge di bilancio 2025 ha confermato anche per l’anno in corso la copertura finanziaria per la cosiddetta carta Dedicata a te o carta spesa da 500 euro. Si tratta del contributo economico erogato alle famiglie con determinati requisiti anagrafici e ISEE da utilizzare per acquisti di generi alimentari, abbonamenti per i mezzi di trasporto pubblico e per il pieno di carburante.
La carta Dedicata a te giunge così alla nuova edizione dopo le prime erogazioni del 2023 e del 2024, con dei meccanismi di assegnazione del contributo abbastanza simili che partono dalla condizione socio-economica e anagrafica del nucleo familiare beneficiario. Infatti non è necessaria la presentazione di una domanda, con molti dei vecchi beneficiari che otterranno la nuova erogazione, accompagnati da nuovi beneficiari che rientrano nei requisiti.
La carta spesa è assai simile a una normale carta elettronica di pagamento prepagata, con una somma da spendere in prodotti alimentari, abbonamenti al trasporto pubblico e carburante entro una scadenza prefissata. Il meccanismo di assegnazione prevede la selezione di nuclei familiari con ISEE annuo non superiore a 15mila euro, con priorità alle famiglie con composte da almeno tre persone, con figli nati prima del 2010.
L’INPS sulla base delle informazioni a sua disposizione fornisce gli elenchi dei possibili beneficiari ai Comuni. Questi a loro volta confrontano gli elenchi con i dati disponibili dai loro servizi sociali. Conclusa questa fase, le liste dei beneficiari sono consolidate, poi spetterà ai Comuni informare i nuovi e vecchi beneficiari, con le istruzioni per il ritiro della carta precaricata a chi la riceve per la prima volta, mentre per gli idonei che ne sono già in possesso, la ricarica è effettuata automaticamente.
Per quanto riguarda i dettagli operativi della nuova carta non ci sono informazioni precise. Al momento si conosce solo la somma stanziata per la misura, circa 500 milioni di euro, la stessa somma dell’anno scorso. Questa lascia presumere che le somme accreditate per il contributo resteranno per il 2025 le stesse del 2024. Per quanto riguarda l’avvio delle operazioni di assegnazione, si deve considerare che una prima scadenza è fissata al 28 febbraio 2025.
Infatti in quella data bisogna spendere tutto il credito residuo presente sulla carta, perché altrimenti le somme restanti diventano inutilizzabili. Quindi a partire dal marzo 2025 riprenderanno le procedure in vista della nuova ricarica, prevedibile per fine estate, come in passato.
Chiamate, sms illimitate e il pieno di giga, Postemobile fa il colpaccio con questa offerta,…
Per candidarsi e lavorare per Poste Italiane bisogna seguire una procedura ben definita e rispettare…
Canone RAI, bisogna prestare attenzione a un particolare. Se non si interviene c'è il doppio…
Assegno di mantenimento, i tempi di prescrizione che bisogna ricordare. Vediamo quando arriva la scadenza.…
Il Gruppo Poste Italiane ha pensato ad un piano di risparmio dedicato ai minori: come…
Buona novità per i pensionati, nel cedolino del prossimo mese ci saranno questi arretrati. Ma…