Disabili 2025: elenco completo di tutti gli aiuti disponibili quest’anno in Italia

Per i disabili nel 2025 vengono messi a disposizione diversi strumenti a sostegno delle loro finanze: ecco quali sono questi aiuti previsti dall’ordinamento in Italia per l’anno attualmente in corso.

Come è noto ed evidente a tutti, un Paese che sia realmente democratico e con uno stato sociale importante è impensabile non partire da questo punto di vista con gli aiuti da mettere a disposizione dei profili più fragili. Da questo punto di vista, in Italia, la legge 104 rappresenta un vanto per il nostro ordinamento a livello internazionale. Alle tutele che vengono previste da questo insieme di norme se ne aggiungono poi delle altre, vale a dire delle misure a sostegno dell’economia e delle finanze proprio di persone che hanno una disabilità.

Legge 104
Disabili 2025: elenco completo di tutti gli aiuti disponibili quest’anno in Italia (Mondoposte.it)

Con la Legge di Bilancio 2025 sono state introdotte in tal senso delle novità significative proprio per i disabili. Partiamo, in tal senso, dalla giovane età, dal momento che sono stati stanziati fondi importanti per la scuola. Sono previste, infatti, delle assunzioni massicce di insegnanti di sostegno ed inoltre per il biennio 2026-2027 sono stati stanziati 200 milioni per finanziare le politiche a favore delle persone con disabilità. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono gli aiuti ora previsti.

Bonus per i disabili nel 2025: ecco che cosa sapere a riguardo

La prima misura più importante è il sistema di detrazioni fiscali, dal momento che il coefficiente di moltiplicazione aumenta in base al numero di figli a carico e raggiunge il massimo valore previsto dall’ordinamento nel caso di famiglie con più di due figli o con almeno un figlio con disabilità. Inoltre per quanto riguarda l’Assegno di Inclusione è stata ampliata la platea dei beneficiari nel nuovo anno e la soglia di reddito per i nuclei con almeno un elemento con disabilità passa da 7.560 euro a 8.190 euro, che andrà ovviamente poi moltiplicata per la scala di equivalenza.

Sedia a rotelle
Bonus per i disabili nel 2025: ecco che cosa sapere a riguardo (Mondoposte.it)

un’altra modifica importante è rappresentata dal fatto che l’erogazione dell’assegno unico e universale non andrà più ad incidere sul calcolo dell’ISEE per accedere al bonus nido ed a tutte le altre misure che sono previste per le famiglie con un bambino con meno di tre anni e che fanno i conti con delle gravi patologie di natura cronica. Attenzione alle novità anche per caregiver e cani.

I caregiver verranno sostenuti attraverso il “Fondo per il riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura”. Si tratta, tradotto in altri termini, di un supporto economico a chi svolge questa mansione. Per quanto riguarda i cani, invece, per le persone con disabilità, è prevista la gratuità per usufruire dei mezzi pubblici e la libertà di accesso agli esercizi aperti al pubblico.

Gestione cookie