La verifica del pagamento del bollo auto, i passi da seguire per capire se ci sono debiti da versare. La modalità più immediata per scoprire le cartelle esattoriali.
Le cartelle esattoriali sono le comunicazioni con le quali gli enti incaricati della riscossione indicano che ci sono debiti da saldare e che richiedono il pagamento. Quindi si tratta in genere delle raccomandate dell‘Agenzia delle Entrate – Riscossione ai cittadini che hanno delle pendenze nei confronti di altri organismi pubblici come i Comuni o l’INPS. L’Agenzia con la notifica dell’iscrizione a ruolo del debito può iniziare la trafila per recuperare con la forza il debito del contribuente moroso.
Una cartella esattoriale è dunque un documento importante e da non sottovalutare. Basta considerare che con la notifica arrivata si avviano le procedure per il pignoramento dei beni del debitore dopo 60 giorni e comunque una cartella esattoriale comporta sanzione e interessi di mora da pagare in più. Come scoprire qual è la propria posizione debitoria?
Una delle imposte che più spesso può essere dimenticata è il bollo auto, la tassazione regionale sul possesso di un autoveicolo iscritto al Pubblico registro automobilistico (PRA), versato annualmente proprio dal proprietario o dall’utilizzatore in caso di contratti con l’usufrutto, il noleggio a lungo termine, il leasing.
La legge prevede che sia pagata in anticipo ogni 12 mesi, anche se la vettura è ferma e inutilizzata. In genere il termine per il pagamento è fissato entro il mese successivo a quello della scadenza del mese precedente. Mentre per la prima rata il pagamento è previsto entro il primo mese di immatricolazione. Le date di scadenza quindi variano e inevitabilmente possono causare delle dimenticanze.
Ma come essere certi di non avere cartelle esattoriali in corso? Il sistema più semplice e immediato consiste nella consultazione della propria area personale sul sito dell’Agenzia delle Entrate, cui si accede con credenziali SPID, CIE e CNS. Una volta entrati si va nella sezione cittadini e imprese e successivamente nella sottosezione posizione debitoria, consulta e paga. Qui è immediatamente possibile verificare la presenza di eventuali cartelle esattoriali.
Sono disponibili tutti i movimenti, con le cartelle da saldare, le rateizzazioni, gli avvisi e i pagamenti già effettuati. Per le cartelle cliccando sulla voce da saldare è possibile visualizzare l’elenco di quelle che ancora risultano da versare. A questo si può anche decidere di pagare immediatamente la cifra spettante per la cartella esattoriale, che tra l’altro risulta essere l’unico modo er pagare una cartella cartacea andata smarrita.
Chiamate, sms illimitate e il pieno di giga, Postemobile fa il colpaccio con questa offerta,…
Per candidarsi e lavorare per Poste Italiane bisogna seguire una procedura ben definita e rispettare…
Canone RAI, bisogna prestare attenzione a un particolare. Se non si interviene c'è il doppio…
Assegno di mantenimento, i tempi di prescrizione che bisogna ricordare. Vediamo quando arriva la scadenza.…
Il Gruppo Poste Italiane ha pensato ad un piano di risparmio dedicato ai minori: come…
Buona novità per i pensionati, nel cedolino del prossimo mese ci saranno questi arretrati. Ma…